Come calcolare il margine reale di un prodotto venduto online

Perché misurare il margine reale è cruciale

Capire quanto margina davvero un prodotto online è fondamentale per ogni imprenditore digitale che voglia gestire un business sostenibile. Spesso ci si concentra solo sul fatturato o sul costo del prodotto, ma il vero indicatore di salute è il margine netto, ovvero ciò che rimane realmente dopo aver pagato tutto: produzione, marketing, logistica e piattaforme. Misurare il margine reale serve a ottimizzare i prezzi, pianificare investimenti e crescere con consapevolezza.

Il margine reale per un prodotto e-commerce è dato da:

Margine netto (%) = ((Prezzo di vendita – Costi diretti – Costi di marketing – Costi logistici – Costi di piattaforma) ÷ Prezzo di vendita) × 100

Definizioni chiave

TermineDescrizione
Prezzo di vendita (PV)Il prezzo finale pagato dal cliente, tasse incluse o escluse.
COGSCosto di produzione o acquisto del prodotto.
Costi di marketingSpese pubblicitarie, influencer, campagne Google o Meta Ads.
Costi logisticiSpedizione, imballaggi, gestione resi.
Costi di piattaformaCommissioni per vendite, canoni, plugin e strumenti.
Margine nettoIl ricavo reale che resta dopo tutti i costi diretti legati alla vendita.

Formula base per il calcolo del margine netto

Margine netto (%) = ((PV – (COGS + marketing + logistica + piattaforma)) ÷ PV) × 100

In forma testuale:

Margine netto = (Ricavo – Costi diretti) / Prezzo di vendita × 100

Questa formula permette di calcolare con precisione quanto guadagni realmente da ogni unità venduta.

Passaggi operativi per il calcolo

Raccogli il prezzo di vendita

Il prezzo di vendita (PV) è l’importo finale pagato dal cliente. In alcuni casi è utile considerare il prezzo al netto dell’IVA, se il calcolo serve a livello gestionale interno.

Determina il COGS

Il Cost of Goods Sold include la materia prima, la manodopera e ogni costo legato alla produzione o all’acquisto del bene. Deve essere il più preciso possibile per evitare distorsioni nel margine.

Calcola i costi di marketing

Qui si considera il Customer Acquisition Cost (CAC) legato a quel prodotto. Se vendi tramite Google Ads, Meta o influencer, devi dividere il budget investito per il numero di ordini generati.

Stima i costi logistici

Comprendono spedizione, imballaggio, gestione resi e magazzino (se applicabile). Anche una media può andare bene, purché sia rappresentativa.

Aggiungi i costi di piattaforma

Molti li sottovalutano, ma commissioni e canoni delle piattaforme e-commerce (Shopify, PrestaShop, Amazon, Etsy) vanno sempre inclusi. Di solito variano tra 2% e 5% per transazione.

Applica la formula

Una volta raccolti i dati, applica la formula per ottenere il margine netto espresso in percentuale. Questo valore ti dice quanto incassi realmente ogni 100 euro di vendita.

Margini ecommerce

Esempio pratico di calcolo

VoceValore (€)
Prezzo di vendita (PV)100,00
Costo del prodotto (COGS)40,00
Costi di marketing10,00
Costi logistici8,00
Costi piattaforma (3%)3,00
Margine netto in euro39,00
Margine netto in percentuale39%

Un margine del 39% significa che guadagni 39 euro su ogni 100 venduti, dopo aver pagato tutto ciò che serve per vendere quel prodotto.

Best practice per migliorare il margine

Negozia il COGS con fornitori

Ridurre il costo unitario d’acquisto è la leva più diretta per aumentare il margine reale.

Ottimizza le campagne marketing

Riduci il CAC migliorando targeting, creatività e funnel. Segmenta il pubblico per massimizzare ogni euro speso.

Scegli corrieri più efficienti

Consolidare ordini o usare tariffe flat-rate può abbattere le spese logistiche.

Minimizza le commissioni

Valuta piani avanzati o vendite dirette per ridurre i costi delle piattaforme.

Aumenta il valore medio dell’ordine

Con upselling e cross-selling, porti ogni cliente a spendere di più, diluendo i costi fissi.

FAQ

1. Cos’è un buon margine netto per un e-commerce?
Un margine netto sostenibile va dal 20% al 40%, a seconda del settore e della strategia.

2. Cosa includere nel calcolo del margine reale?
Tutti i costi direttamente legati alla vendita: produzione, marketing, logistica e piattaforma.

3. Differenza tra margine lordo e netto?

  • Margine lordo = PV – COGS
  • Margine netto = PV – (COGS + marketing + logistica + piattaforma)

Conclusione: il margine è la bussola del business

Un e-commerce profittevole non si misura solo in fatturato, ma nel margine che riesce a mantenere. Calcolare correttamente il margine netto per ogni prodotto permette di prendere decisioni strategiche e di costruire un business davvero sostenibile. È da qui che parte ogni pricing intelligente e ogni investimento consapevole.

Contattaci